
Corso di formazione per dirigenti
Il corso è rivolto ai dirigenti, così come individuati e definiti dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008.
Scopo
A fine corso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze in linea con le suddette richieste normative. La formazione copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, approfondendone la gestione e l’organizzazione in azienda anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del dlgs 81/08.
Saranno trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
A fine corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza con verifica delle competenze acquisite. La verifica finale deve svolgersi in presenza.
Prerequisiti
La formazione è destinata ai lavoratori che hanno frequentato, con verifica delle competenze acquisite, i corsi di formazione per lavoratori di aziende a basso/medio/alto rischio.
Contenuti
- Approfondimento giuridico – normativo
-
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Organi di vigilanza e procedure ispettive
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- Delega di funzioni
- Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa
- Responsabilità amministrativa persone giuridiche, società e associazioni
- Sistemi di qualificazione imprese e patente a punti in edilizia
-
- Gestione ed organizzazione della sicurezza
-
- Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Obblighi connessi ai contratti di appalto, di opera o somministrazione
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
- Modalità di organizzazione ed esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative
- Responsabile e addetti al servizio di prevenzione e protezione
-
- Individuazione e valutazione dei rischi
-
- Criteri e strumenti per individuare e valutare i rischi
- Rischio da stress lavoro-correlato
- Rischio ricollegabile a differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e tipologia contrattuale
- Rischio interferenziale e gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
- Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
- Considerazione degli infortuni mancati e attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
-
- Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
-
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
- Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
- Tecniche di comunicazione
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
-