
Corso lavori in quota e DPI terza categoria – teoria e pratica
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che svolgono attività professionali in quota.
Il DLGS 81/08 definisce i lavori in quota come quelle attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da un’altezza superiore a due metri rispetto a un piano stabile.
Evidenziamo oltretutto l’appartenenza alle seguenti categorie: lavoratori subordinati, lavoratori autonomi, liberi professionisti, personale di Enti preposti al soccorso pubblico, personale delle Forze di Polizia, Armate e di Protezione Civile, volontari.
Scopo
A fine corso, i partecipanti conosceranno i rischi legati allo svolgimento di attività lavorative in quota e le corrette misure di protezione da applicare; sapranno inoltre riconoscere e utilizzare i DPI di terza categoria specifici.
A fine corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico.
Info Utili
Richiesto abbigliamento idoneo per svolgere le attività in quota.
La quota di partecipazione comprende: light lunch e coffee break
Contenuti
Tecniche specifiche
- Vestizione e regolazione dell’imbracatura
- Prove di sospensione
- Assemblaggi dei dispositivi per i sistemi di trattenuta, posizionamento e arresto caduta
- Dispositivi: verifiche prima dell’uso, controllo incrociato
Parte pratica
- Dimostrazioni del docente e prove pratiche degli allievi
- Installazione di ancoraggi mobili
-
- Anelli e cordini
- Staffe e barre
- Linee verticali e orizzontali
-
- Progressioni verticali
- Progressioni orizzontali
- Progressioni su piano inclinato
- Dispositivi illustrati dai docenti ed usati dai partecipanti:
- Ancoraggi mobili, linee temporanee, EN 795 classe B
- Tecniche di installazione e uso:
-
- Illustrazione delle altre classi A, C, D, E
- Imbracatura anticaduta EN 361
- Cintura di posizionamento EN 358
- Cintura di posizionamento con cosciali EN 813
- Imbracatura di salvataggio EN 1498
- Connettori EN 362 e Cordini di prolunga EN 354
- Cordini di posizionamento EN 358
- Assorbitori di energia EN 355
- Anticaduta guidato su linea flessibile EN 353-2
- Funi a basso coefficiente di allungamento EN 1891 a – EN 1891 b
- Linee retrattili EN 360
- Discensori EN 341 a tipo 2 (salvataggio statico verso il basso)
- Carrucole d’ausilio EN 12278 (salvataggio statico verso l’alto con brevi sollevamenti)
-
Dettaglio Lezioni
04-07-2023
- 8:30 - 12:30
- Modulo teorico in presenza
- 13:30 - 17:30
- Modulo pratico in presenza
05-07-2023
- 8:30 - 12:30
- Modulo pratico in presenza
- 13:30 - 17:30
- Modulo pratico in presenza