
Corso di formazione per tecnico manutentore di sistema estinguente ad aerosol condensato
Centro di formazione autorizzato ai sensi del D.M. 1° Settembre 2021 e della Circolare DCPREV Prot. n. 14804 del 06.10.2021
Il corso è rivolto ai tecnici manutentori antincendio che svolgono o vogliono estendere la propria attività̀ di controllo periodico e manutenzione sui componenti dei sistemi estinguente ad aerosol condensato.
Scopo
Il corso di formazione permette di accedere agli esami di qualifica del tecnico manutentore, secondo quanto previsto dal DM 1 settembre 2021.
A fine corso viene rilasciato l’attestato di frequenza.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico.
Info utili
Programma della formazione teorica 16 ore
MODULO 1
Introduzione e inquadramento normativo dei sistemi ad aerosol condensato
Gli Agenti Estinguenti ad aerosol condensato: definizioni, tecnologie costruttive e meccanismo di estinzione
Norma UNI EN 15276-1 Sistemi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad Aerosol Condensato Parte1: Requisiti e metodi di prova per i componenti:
Componenti generatori aerosol;
Marcatura;
Requisiti minimi generatori aerosol;
Test di conformità/prestazione dei generatori aerosol;
Certificati di conformità rilasciati da enti di parte terza.
Norma UNI EN 15276-2 Sistemi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad Aerosol
Condensato Parte2: Progettazione, installazione e manutenzione:
Progettazione del sistema di estinzione;
Requisiti e precauzioni di sicurezza;
Criteri di scelta quantità e dimensioni unitarie dei generatori aerosol;
Sistema di attuazione e controllo;
Criteri e schemi tipici di installazione dei sistemi ad aerosol condensato;
Messa in servizio e collaudo.
Analisi della documentazione a corredo di un sistema di spegnimento ad aerosol condensato e dei relativi componenti (dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/2008, modulistica del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, certificati di conformità rilasciati da enti di parte terza, marcatura volontaria, manuale di uso e manutenzione).
Principi sui regolamenti per i componenti e le apparecchiature pirotecniche (Direttiva 2013/29/UE decreto legislativo 29 luglio 2015, n. 123).
Principali direttive e regolamenti UE applicabili.
MODULO 2
Importanza della Manutenzione, rischi di una mancata manutenzione.
Operazioni preliminari alla manutenzione:
Il sopralluogo di ispezione;
Lo stato generale dell’impianto;
Modalità per individuare eventuali non conformità di installazione;
Programma di manutenzione;
Attrezzature per una corretta manutenzione;
La documentazione che il committente deve fornire al tecnico manutentore;
Le informazioni che il committente deve fornire al tecnico manutentore;
Importanza della formazione del personale;
La manutenzione programmata:
Operazioni di Manutenzione dei sistemi ad aerosol condensato secondo la norma UNI EN 15276-2;
Nozioni importanti della UNI 11224 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi;
La sorveglianza;
Il controllo periodico (attività di ispezione e prove);
La manutenzione ordinaria;
La manutenzione straordinaria;
I componenti e gli accessori dei sistemi aerosol condensato;
La verifica o sostituzione dei componenti ed il mantenimento della conformità attraverso
l’impiego delle apparecchiature e delle strumentazioni specifiche;
Liste di riscontro.
MODULO 3
Registro delle manutenzioni
Sicurezza per il lavoratore (Lavori in quota)
Gestione dei rifiuti
Trasporto ADR
Programma della formazione pratica 8 ore
MODULO 1
Presa in carico di un sistema e Controllo Iniziale
Controllo visivo e funzionale dei componenti di un sistema ad aerosol condensato:
generatori ad aerosol condensato;
elementi di connessione e cablaggio;
dispositivi di attuazione generatori Aerosol;
dispositivi di attivazione manuale sistema;
dispositivi di isolamento del sistema;
dispositivi di segnalazione ottico/acustica;
centrale di comando e controllo.
Verifica della integrità dei cablaggi e delle interconnessioni fra i componenti (tubazioni, cavi, connessioni).
MODULO 2
Esecuzione, per ogni candidato, delle prove funzionali con simulazione di scarica in bianco e controllo funzionale della centrale di sorveglianza, attivazione e gestione del sistema ad aerosol condensato, verifica della programmazione (se presente logica programmabile).
Controllo funzionale e modalità di ripristino o sostituzione delle eventuali funzioni ausiliarie.
Controllo dell’esecuzione delle funzioni assegnate al sistema di spegnimento anche in relazione al piano di emergenza dell’attività protetta.
Modalità di ripristino o sostituzione dei componenti di un sistema ad aerosol condensato, utilizzo pratico delle strumentazioni specifiche.
Corretta gestione e smaltimento dei rifiuti prodotti durante le operazioni di sostituzione di parti o componenti.
Dettaglio Lezioni
06-06-2023
- 9:00 - 13:00
- Sessione Teorica Online
- Teoria
- 14:00 - 18:00
- Sessione Teorica Online
- Teoria
07-06-2023
- 9:00 - 13:00
- Sessione Teorica Online
- 14:00 - 18:00
- Sessione Teorica Online
19-06-2023
- 9:00 - 13:00
- Sessione Pratica in presenza
- 14:00 - 18:00
- Sessione Pratica in presenza